
📲 SMS Marketing: 5 regole d’oro per campagne davvero efficaci
Share
Lo sapevi che gli SMS hanno un tasso di apertura medio del 98%? Sì, hai letto bene. E oltre il 90% dei messaggi viene letto entro i primi 3 minuti dalla ricezione.
Ma... inviare un messaggio non basta. Per ottenere risultati concreti (clic, vendite, prenotazioni), serve strategia.
In questo articolo ti spieghiamo le 5 regole fondamentali per fare SMS marketing con successo, con esempi pratici da applicare subito.
1. 🎯 Invia il messaggio giusto, alla persona giusta (segmenta!)
Perché è importante:
Non tutti i clienti sono uguali. Mandare lo stesso messaggio a tutti è un errore.
Come fare:
- Segmenta per comportamento: clienti attivi, inattivi, nuovi, top spender.
- Segmenta per preferenze: orari, tipo di prodotti acquistati, zona geografica.
Esempio pratico:
Hai un ristorante? Invia una promo “menù fisso a pranzo” solo a chi è già venuto a mezzogiorno. Chi prenota solo la sera riceverà invece un invito per la cena a tema.
2. ✍️ Scrivi un testo breve, chiaro e con un solo obiettivo
Perché è importante:
Hai solo 160 caratteri (o meno) per convincere. Lo spazio è poco, l’attenzione anche.
Come fare:
- Usa un tono diretto e coerente con il tuo brand.
- Vai dritto al punto: offerta + invito all’azione.
- Evita messaggi generici come “Ciao, come va?”.
Esempio:
❌ Ciao Mario, speriamo tu stia bene. Ti va di tornare a trovarci?
✅ Ciao Mario! Solo per oggi: pizza + birra a 10€. Prenota ora 👉 [link]
3. ⏱️ Invia nel momento giusto
Perché è importante:
Anche il messaggio perfetto, se arriva nel momento sbagliato, viene ignorato.
Come fare:
- Testa e analizza: mattina, pausa pranzo, pomeriggio?
- Evita orari invasivi (es. la domenica sera o dopo le 21).
- Usa trigger automatici: compleanni, anniversari, reminder post-visita.
Esempio:
Un centro estetico invia uno sconto per massaggio rilassante il venerdì pomeriggio, quando i clienti iniziano a pensare al weekend. Risultato? +35% prenotazioni.
4. 📲 Inserisci un link (tracciabile) e una call to action chiara
Perché è importante:
L’obiettivo non è solo “farti leggere”, ma spingere all’azione (prenotare, acquistare, visitare il sito).
Come fare:
- Usa URL brevi e personalizzati (es. bit.ly, oppure il tuo dominio).
- Inserisci un invito all’azione chiaro: Prenota ora, Scopri di più, Rispondi SÌ.
Esempio:
Ultimo giorno! Menù degustazione a 20€ 🍽 Solo su prenotazione 👉 www.tuoristorante.it/degustazione
5. 📊 Monitora le performance e migliora
Perché è importante:
Non puoi migliorare ciò che non misuri. L’efficacia si costruisce con i dati.
Cosa misurare:
- Tasso di apertura (se integrato nella piattaforma).
- Tasso di clic (CTR).
- Conversioni: quante persone hanno effettivamente acquistato o prenotato.
Esempio:
Dopo 3 campagne, un e-commerce scopre che gli SMS inviati il martedì alle 10:30 generano più clic rispetto a quelli del lunedì sera. Da lì in poi, cambiano strategia e aumentano le vendite del 18%.
🔚 Conclusione
L’SMS marketing è potentissimo, ma solo se fatto bene. Con queste 5 regole puoi trasformare un semplice messaggio in un vero strumento di business.
✅ Segmenta
✅ Scrivi bene
✅ Scegli il momento giusto
✅ Inserisci link + CTA
✅ Analizza e ottimizza
💬 Vuoi fare SMS marketing in modo professionale?
Ti serve una piattaforma che:
- Gestisce i contatti e le liste in automatico
- Invia SMS personalizzati e tracciabili
- Ti dà report completi in tempo reale
Contattaci per una demo gratuita e scopri come aumentare davvero le tue performance.